Oggi, la psicologia dei prezzi non riguarda più semplicemente l'arrotondamento a 9,99 €. Si è evoluta in una strategia sofisticata alimentata dall'intelligenza artificiale, dai dati in tempo reale e dalle aspettative dei consumatori in continua evoluzione. Con l'inflazione che continua a influenzare la spesa quotidiana e i consumatori che diventano sempre più attenti al valore, i brand stanno ripensando a come prezzare i loro prodotti per conquistare fiducia e rimanere competitivi.
La verità è che la maggior parte di noi non sa davvero quanto le cose dovrebbero costare. Potresti sentirti soddisfatto comprando un barattolo di sugo alla marinara a 7,99 € in un negozio di alimentari biologici, finché non vedi lo stesso barattolo in offerta altrove a 5,99 €.
Il prezzo può influenzare come le persone percepiscono il tuo brand, segnalare qualità o allinearsi con i tuoi valori. E quando usato strategicamente, può spingere i clienti ad acquistare, abbonarsi o spendere un po' di più per il tuo brand.
In questa guida, analizzeremo cosa significa realmente il prezzo psicologico, perché funziona e come puoi usarlo (eticamente!) per rafforzare il tuo marketing e rispondere ai trend del comportamento dei consumatori nel 2026.
Cos'è il prezzo psicologico?
Il prezzo psicologico è una strategia di marketing che sfrutta la psicologia del consumatore per influenzare le decisioni di acquisto stabilendo prezzi che appaiono più attraenti. Ad esempio, usare il charm pricing (come 9,99 € invece di 10 €) o il bundle pricing (offrire più articoli a un prezzo combinato inferiore) può incoraggiare efficacemente i clienti ad acquistare di più e percepire maggiore valore.
Perché il prezzo psicologico è efficace
Nel suo libro Priceless: The Myth of Fair Value, William Poundstone scrive: "I marketer hanno condotto esperimenti sulla psicologia dei prezzi per molto tempo. Nell'epoca d'oro della vendita per corrispondenza, era comune stampare più versioni di un catalogo o volantino per testare l'effetto delle strategie di prezzo psicologico. Questi risultati devono aver dissipato qualsiasi illusione sulla fissità dei prezzi. Marketer e venditori sapevano fin troppo bene che quello che un cliente era disposto a pagare era variabile e che da questo fatto si poteva trarre profitto."
Ecco alcuni motivi per cui le strategie di prezzo psicologico funzionano così bene.
Sfrutta la nostra conoscenza imprecisa dei prezzi
Il prezzo psicologico gioca sul fatto che i consumatori raramente sanno quanto qualcosa dovrebbe costare. Spesso, il modo in cui riusciamo a determinare se qualcosa è un buon affare è ottenendolo a un prezzo inferiore rispetto a quello normalmente indicato o confrontandolo con prodotti simili nella stessa categoria.
Rende più facile confrontare i prodotti
Quando i prezzi sono impostati in un certo modo, è più semplice per i consumatori confrontare diverse opzioni. Possono dare un'occhiata veloce ai prezzi e capire quale sembra offrire un valore migliore, senza dover fare troppi calcoli mentali.
È flessibile e può essere adattato
I venditori non sono bloccati con un prezzo per sempre. Possono sperimentare diverse tattiche di prezzo psicologico per vedere cosa funziona meglio per i loro clienti e i loro profitti. Quello che le persone sono disposte a pagare può cambiare, quindi anche i prezzi possono farlo.
Usa trucchi semplici che ingannano il nostro cervello
Il nostro cervello può essere facilmente ingannato da piccoli cambiamenti nel prezzo. Ad esempio, vedere qualcosa prezzato a 9,99 € invece di 10 € ci fa pensare che sia molto più economico. Le nostre menti tendono a concentrarsi su quel primo numero, anche se la differenza è solo di un centesimo.
Ci fa sentire intelligenti e di successo
I consumatori amano pensare di fare un buon affare. Li fa sentire intelligenti e di successo, come se avessero in qualche modo battuto il sistema. Le strategie di prezzo psicologico sfruttano questo desiderio di fare scelte intelligenti e uscirne vincitori.
Può segnalare qualità o valore
A volte, il prezzo di qualcosa può dare indizi su quanto sia buono. Un prezzo più alto potrebbe far pensare ai consumatori che un prodotto sia di migliore qualità, mentre un prezzo più basso potrebbe farli sentire come se stessero ottenendo un grande valore. In entrambi i casi, aiuta i consumatori a sentire di aver scelto l'opzione migliore.
È stato testato e dimostrato efficace
I marketer usano questi trucchi di prezzo da molto tempo: non continuerebbero a farlo se non funzionasse. Hanno testato questi metodi di prezzo psicologico più e più volte, e continuano a usarli perché sono efficaci nell'influenzare quello che i consumatori comprano e quanto sono disposti a pagare.
💎 Intelligems ha testato 811 esperimenti di prezzo e ha scoperto che il brand mediano ha ottenuto un aumento del 6% nei profitti lordi quando hanno ottimizzato i prezzi.
10 tipi di prezzo psicologico
Se usare ,99 nei tuoi prezzi di listino non ti sembra la mossa giusta per il tuo brand, ci sono diverse altre strategie che puoi utilizzare.
I diversi tipi di tattiche di prezzo psicologico includono:
- Charm pricing e odd-even pricing
- Ridurre il MSRP
- Vincoli temporali artificiali
- Inettitudine alla matematica
- Aspetto del prezzo
- Offrire i prezzi forfettari
- Bundle pricing
- Freemium pricing
- Prezzo dinamico basato sul comportamento del cliente
- Psicologia del prezzo in abbonamento
1. Charm pricing e odd-even pricing
Il charm pricing, la strategia di prezzo psicologico più insegnata, rimuove un centesimo dal prezzo arrotondato di un articolo per ingannare il cervello facendogli pensare che costi meno. Quindi se 4 € diventa 3,99 €, il cliente è più propenso a vedere e ricordare i 3 €, invece di arrotondare a 4 €.
Una pratica simile è l'odd-even pricing, che essenzialmente significa che i clienti acquistano articoli che finiscono con un numero dispari più spesso di quelli con un numero pari.
Ad esempio, Ruggable usa il charm pricing: tutti i prezzi dei suoi prodotti finiscono con 9.

Come implementare il charm pricing:
- Identifica i tuoi prodotti o servizi chiave.
- Adatta i prezzi per farli finire in ,99 o ,95 (es. 20 € → 19,99 €).
- Testa diversi prezzi che finiscono con numeri dispari per vedere cosa converte meglio.
- Usa il charm pricing in modo coerente nelle pagine prodotto.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Aggiorna i prezzi dei tuoi prodotti più popolari per farli finire in ,99 e monitora il tasso di conversione per 30 giorni.
2. Ridurre il MSRP
I produttori di solito stabiliscono un prezzo al dettaglio suggerito dal produttore (MSRP) per gli articoli che saranno venduti in molti diversi ecommerce o negozi al dettaglio. Questo è il prezzo che vedrai spesso su un'etichetta standard per, diciamo, un libro o un'auto.
Alcune aziende possono scegliere di vendere proprio al MSRP, ma altre mostrano il MSRP accanto al prezzo più basso a cui stanno vendendo l'articolo. Questa è una tattica di prezzo psicologico comunemente usata negli outlet. Un negozio potrebbe fare una vendita al 40% di sconto sul MSRP e offrire un ulteriore 30% di sconto su certi articoli, così una borsa listata a un MSRP di 298 € finisce per costare 54 € invece.
Queste aziende usano la strategia di prezzo psicologico del MSRP come ancora per far sentire i clienti come se avessero davvero risparmiato denaro su un articolo, anche se la realtà è un po' più complessa. Per i negozi ecommerce, il MSRP potrebbe essere barrato con il nuovo prezzo accanto, un segnale simile di risparmio.
Come ridurre il MSRP:
- Mostra il MSRP in modo visibile accanto al tuo prezzo attuale.
- Evidenzia il risparmio (es. "Risparmia 30 €" o "40% di sconto!").
- Usa la formattazione barrata per il MSRP e un font grassetto e accattivante per il tuo prezzo.
- Considera di programmare questi ribassi durante i periodi di shopping di punta.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Crea una sezione "Confronta a" nelle pagine prodotto per mostrare i risparmi MSRP senza cambiare l'intero modello di prezzo.
3. Vincoli temporali artificiali
Solo per un giorno! Rimangono solo poche ore! Vendita early bird! È comune per le aziende usare vincoli temporali artificiali per creare un senso di urgenza. Eventi di un solo giorno o vendite che finiscono entro poche ore incoraggiano i clienti a fare acquisti rapidamente, prima che la vendita finisca o prima che i loro favoriti si esauriscano.
Mentre il messaggio sul sito web di un'azienda potrebbe dire che la vendita sta finendo, la verità spesso è che si resetterà in poche ore e continuerà. Il trucco con questa strategia di prezzo psicologico è far credere ai clienti che la fine sia imminente così fanno un acquisto subito.
Come implementare vincoli temporali artificiali:
- Stabilisci un limite di tempo chiaro su uno sconto o promozione.
- Usa timer di conto alla rovescia o messaggi "La vendita finisce tra..." nelle pagine prodotto.
- Promuovi l'urgenza nelle campagne email e nei banner.
- Ruota le offerte regolarmente per mantenere fresca la pressione.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Aggiungi un timer di conto alla rovescia alla homepage del tuo sito web o alle pagine prodotto usando un'app Shopify.
4. Inettitudine alla matematica
Questa strategia sfrutta formule matematiche semplici e sceglie l’opzione più invitante per il cliente. Ad esempio, una confezione di pasta viene scontata al 50% se ne comprate due. Accanto a questa confezione, una marca diversa vende la stessa pasta con l’offerta “compri due, paghi uno”.

Come implementare l'inettitudine alla matematica:
- Riformula i messaggi di sconto (es. cambia "50% di sconto su due" in "compri uno, prendi uno gratis").
- Testa diverse versioni dello stesso affare su segmenti di clienti diversi.
- Usa un linguaggio più semplice ed emotivo ("gratis" supera gli sconti percentuali).
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: dove possibile, sostituisci "50% di sconto su due" con "compri uno, prendi uno gratis" e traccia quale versione ottiene più clic o conversioni.
5. Aspetto del prezzo
Sapevi che il modo in cui appare un prezzo può influenzare come i tuoi clienti si sentono riguardo ad esso? Eliminare i centesimi, anche se sono zero centesimi, fa sentire le persone come se stessero spendendo meno denaro. Infatti, 12 € sembra più economico di 12,00 € perché il numero stesso non è così lungo.
Come implementare l'aspetto del prezzo:
- Elimina i decimali non necessari (es. 12,00 € → 12 €).
- Mantieni i tuoi prezzi puliti e corti nei materiali promozionali.
- Assicurati che i font dei prezzi siano chiari e facili da leggere, specialmente su mobile.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Aggiorna le tue pagine prodotto per rimuovere ",00" dai prezzi a numeri interi.
6. Prezzi forfettari
Le tariffe fisse rendono le cose più facili in molte situazioni. Ad esempio, quando pianifichi una vacanza, potresti considerare di soggiornare in un resort all-inclusive versus uno che non offre un pacchetto.
Organizzare la vacanza pezzo per pezzo potrebbe essere più economico a lungo termine, ma la tariffa fissa è più facile da prevedere e sembra più stabile di un'opzione à la carte, anche se è più costosa. Gli studi citati in Priceless di William Poundstone hanno dimostrato che questo è vero: "ai consumatori piacciono le tariffe fisse, anche quando costano di più."
Come implementare i prezzi forfettari:
- Offri prezzi semplici e all-inclusive dove possibile.
- Promuovi pacchetti o tariffe fisse rispetto alle opzioni à la carte.
- Enfatizza la prevedibilità nei tuoi messaggi (es. "Una tariffa mensile, nessuna sorpresa").
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Raggruppa i tuoi servizi o spedizione in una tariffa mensile fissa e usa la frase "nessun costo nascosto" nella tua proposta.
7. Bundle pricing
Il bundle pricing offre un gruppo di prodotti o servizi a un prezzo inferiore rispetto all'acquisto di ogni articolo separatamente. Questa strategia funziona perché fa sentire i clienti come se stessero ottenendo un affare migliore.
Ad esempio, un ristorante fast-food potrebbe offrire un menu che include un hamburger, patatine e una bevanda a un prezzo fisso, che è più economico dell'acquisto di ogni articolo individualmente. Questo non solo incoraggia i clienti a comprare di più, ma li fa anche sentire come se stessero risparmiando denaro.
Quindi, perché il bundle pricing funziona così bene? Prima di tutto, semplifica il processo decisionale per i clienti. Invece di scegliere ogni articolo separatamente, possono rapidamente vedere il valore del bundle e sentirsi sicuri nella loro scelta. Ma sfrutta anche il nostro desiderio di ottenere di più per meno, facendoci sentire come se stessimo facendo un acquisto intelligente. Questo sentimento positivo può portare a più vendite e migliori livelli di soddisfazione del cliente, poiché le persone godono dell'esperienza di ottenere un buon affare.
Come implementare il bundle pricing:
- Identifica i prodotti che sono spesso comprati insieme.
- Crea bundle con un prezzo scontato rispetto all'acquisto separato.
- Mostra chiaramente il risparmio totale nella pagina del bundle.
- Testa diverse combinazioni per trovare i bundle più attraenti.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Aggiungi una sezione "Bundle & Risparmia" al tuo sito usando i tuoi tre prodotti top per creare valore percepito istantaneo.
8. Freemium pricing
Il freemium pricing offre una versione base di un prodotto o servizio gratuitamente mentre fa pagare per funzionalità più avanzate o un'esperienza premium, un po' come ottenere un campione gratuito al supermercato, ma per prodotti digitali.
L'idea è agganciare gli utenti con la versione gratuita e poi convincerli a fare l'upgrade più tardi. Ad esempio, Spotify ti permette di ascoltare musica gratuitamente con pubblicità, ma se vuoi saltare le canzoni un numero illimitato di volte o scaricare musica per l'ascolto offline, devi pagare per la versione premium.
Questo approccio funziona perché gioca sulla nostra curiosità naturale e il nostro amore per le cose gratuite. Le persone sono più propense a provare qualcosa se non costa nulla in anticipo. Una volta che iniziano a usare la versione gratuita, potrebbero rendersi conto di quanto sia utile ed essere disposte a pagare per più funzionalità.
Il modello freemium è anche un ottimo modo per costruire fiducia con i clienti. Permettendo alle persone di usare la versione base gratuitamente, stai mostrando fiducia nel tuo prodotto. Inoltre, favorisce un senso di reciprocità: il consumatore ha ottenuto qualcosa gratuitamente, quindi potrebbe sentirsi più incline a pagare per la versione premium più tardi.

Come implementare il freemium pricing:
- Offri una versione base del tuo prodotto o servizio gratuitamente.
- Elenca chiaramente le funzionalità incluse sia nei piani gratuiti che premium.
- Spingi gli utenti a fare l'upgrade con prompt basati sul tempo o sulle funzionalità.
- Usa sequenze email o messaggi in-app per evidenziare i benefici dell'upgrade.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Evidenzia la funzionalità più attraente del tuo livello premium e mostra cosa si stanno perdendo gli utenti nella versione gratuita.
9. Prezzo dinamico basato sul comportamento del cliente
Grazie alla quantità di dati ora disponibili, puoi adattare i prezzi in tempo reale basandoti su come le persone interagiscono con il tuo sito, cosa hanno navigato, o anche quanto tempo hanno indugiato su una pagina prodotto.
Ad esempio, se qualcuno continua a tornare a guardare lo stesso paio di scarpe ma non ha ancora cliccato Acquista, potresti offrire un piccolo sconto o spedizione gratuita per spingerlo oltre il limite. O se un cliente fa regolarmente shopping alla stessa ora ogni settimana, i prezzi possono essere ottimizzati per corrispondere a quei pattern e massimizzare le conversioni.
Se il prezzo sembra personalizzato per loro, che sia un'offerta a tempo limitato o una spinta basata sulle loro abitudini, le persone sono più propense ad agire velocemente. Crea un senso di urgenza e personalizzazione che può aumentare sia la fiducia che le vendite (purché non sembri inquietante o manipolativo).
Come implementare la psicologia del prezzo dinamico:
- Usa l’IA per tracciare il comportamento del cliente (es. quanto spesso visualizzano un prodotto, tempo trascorso sul sito).
- Imposta regole di prezzo automatizzate (es. Offri il 10% di sconto se un utente visita la stessa pagina prodotto tre volte).
- Usa offerte personalizzate via email o banner on-site.
- Monitora l'impatto sulle conversioni e aggiusta secondo necessità.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Prova uno strumento come Intelligems o Prisync per condurre un esperimento di prezzo dinamico su una categoria di prodotti.
10. Psicologia del prezzo in abbonamento
Considera questo esempio: invece di pagare 30 € ogni volta che ordini una scatola di cialde per caffè, ti viene offerto un abbonamento per 25 € al mese con spedizione gratuita e un piccolo bonus incluso. Sembra una scelta ovvia.
Questo perché gli abbonamenti attivano alcune leve psicologiche chiave:
- Bias dell’impegno. Una volta che qualcuno si iscrive a qualcosa, è più propenso a mantenerlo. Gli abbonamenti trasformano acquirenti occasionali in clienti abituali senza sforzo extra.
- Valore percepito. Confezionare prodotti o servizi in un "bundle" di abbonamento fa sentire le persone come se stessero ottenendo di più per i loro soldi, anche se stanno pagando leggermente di più complessivamente.
- Ridotta fatica decisionale. Nessuno vuole pensare a riordinare la stessa cosa ogni mese. Un abbonamento toglie il carico mentale, il che sembra una vittoria.
- L'effetto del costo irrecuperabile. Una volta che un consumatore paga qualcosa mensilmente, è più incline a usarlo ("Sto già pagando per questa app, dovrei fare quella lezione di yoga oggi").
Puoi anche usare il pricing a livelli, che offre più scelta, ma devi guidare i clienti verso l'opzione giusta per loro, quindi fornisci informazioni chiare.
Come implementare il prezzo in abbonamento:
- Crea piani di abbonamento a livelli con valore crescente.
- Evidenzia visivamente l'opzione giusta (livello medio) per loro (es. con un badge o colore diverso).
- Offri vantaggi come sconti, spedizione gratuita o accesso anticipato per addolcire l'affare.
- Riduci l'attrito con processi di iscrizione e cancellazione facili.
💡Suggerimento per l'implementazione rapida: Aggiungi una tabella di confronto che mostri chiaramente cosa ottengono gli utenti con ogni piano ed enfatizza il livello medio come miglior valore.
Come integrare i principi del prezzo psicologico nella tua strategia di marketing
Mentre il prezzo psicologico può essere un modo redditizio per determinare quanto dovrebbero costare gli articoli che vendi, può anche essere parte della strategia di marketing più ampia del tuo brand.
Usa prezzi più alti come segnali di qualità
Il modo in cui prezzi i tuoi prodotti può influenzare significativamente la percezione di qualità di un cliente.
Prezzi più alti (noti anche come prezzi di prestigio) danno l'impressione che un articolo valga di più, anche se è fatto dallo stesso produttore o con gli stessi materiali.
Considera questo esempio: in un episodio del programma televisivo Disney Channel dei primi anni 2000 Kim Possible, Kim si innamora di un paio di stivali significativamente più costosi dello stesso paio in un altro negozio. Club Banana, un negozio di proprietà dello stesso proprietario dell'altro negozio, Smarty Mart, ha aumentato il prezzo e rinominato il paio di stivali neri di Smarty Mart come "onice" per adattarsi meglio ad altri articoli di design a un prezzo simile.
Questa è una strategia di prezzo popolare che le aziende usano per segnalare che i loro articoli sono pezzi di lusso o di design. I clienti vedono un'etichetta di prezzo costosa e presumono che gli articoli siano della massima qualità possibile. Anche se questo è vero, non significa che il costo rifletta quello che gli articoli valgono realmente.
Ad esempio, Gucci offre bellissime borse realizzate con materiali accuratamente selezionati a prezzi di lusso. Mentre il prezzo di 1.800 € di una borsa potrebbe scoraggiare alcuni acquirenti, Gucci usa il prezzo come strategia per attrarre coloro che cercano borse di lusso e grande design.
D'altro canto, articoli più economici segnalano che sono di qualità inferiore, anche se non lo sono. In Priceless, Poundstone menziona che la venue di concerti Hollywood Bowl a Los Angeles vende biglietti per i suoi concerti estivi a un dollaro. Anche se i posti vengono con una vista migliore della città, visione privilegiata del tramonto e acustica uguale ai posti più costosi sotto, sono spesso vuoti perché il prezzo basso fa credere alle persone che i posti siano terribili.
💡 Suggerimento: che tu opta per prezzi più alti o voglia puntare sull'accessibilità, è importante ricordare che i tuoi prezzi influenzano il modo in cui i tuoi clienti percepiscono la qualità dei tuoi prodotti, anche se li aumenti con una formula di prezzo tradizionale.
Sii trasparente per costruire fiducia
Essere aperti riguardo ai tuoi prezzi può essere una mossa intelligente perché mostra le tue carte ai clienti e li lascia vedere esattamente cosa va nel costo del tuo prodotto. I consumatori tipicamente rispettano quel tipo di trasparenza. Quindi scomponetelo per loro: quanto spendi per i materiali, quanto paghi i tuoi lavoratori, e anche quanto costa spedire le cose.
Questo approccio funziona davvero bene se stai vendendo cose di qualità per meno dei grandi brand di design. Stai essenzialmente dicendo, "Ehi, guardate, vi stiamo dando la stessa qualità di quei tipi costosi, ma non vi stiamo facendo pagare un occhio della testa per questo." Le persone apprezzano questa onestà. Li fa sentire come se stessero ottenendo un buon affare.
Essere trasparenti sui tuoi prezzi può inserirsi nel tuo quadro di marketing più ampio in alcuni modi. Prima di tutto, aiuta a costruire fiducia con i tuoi clienti. Quando le persone sentono che sei diretto con loro, sono più propensi a restare fedeli al tuo brand. Questa strategia ti distingue anche dai concorrenti che potrebbero tenere segrete le loro strategie di prezzo. Inoltre, può scatenare conversazioni sul tuo brand: le persone potrebbero condividere la tua ripartizione dei prezzi con gli amici, alimentando il marketing del passaparola gratuitamente.
Ma ricorda: questa strategia non è per tutti. Funziona meglio se hai una buona storia da raccontare sui tuoi prezzi, come il modo in cui si allineano con i valori del tuo brand. Forse hai trovato un modo per tagliare i costi senza sacrificare la qualità, o sei appassionato di salari equi per i lavoratori. Qualunque cosa sia, assicurati che la tua trasparenza si allinei con il tuo messaggio di brand complessivo.
Offri opzioni di pagamento dilazionato per alleviare lo shock del prezzo
Ammettiamolo, i prezzi elevati possono spaventare le persone. Ma c'è un modo intelligente per far sembrare quegli articoli costosi più accessibili: offrire opzioni di pagamento dilazionato. Qui è dove collabori con partner come Shop Pay per permettere ai clienti di distribuire i loro pagamenti in più rate nel corso di settimane o mesi.
Invece di pagare 1.000 € tutto in una volta, un cliente potrebbe pagare 250 € ogni due settimane. Improvvisamente, quella cosa costosa non sembra così irraggiungibile. Il prezzo non è cambiato, ma sembra molto più fattibile.
Questo metodo buy now pay later (BNPL) funziona bene per diversi motivi:
- Rende i tuoi prodotti più accessibili. Non stai più vendendo solo a persone ricche. Ora, anche persone con budget più stretti possono permettersi le tue cose.
- Può aumentare le tue vendite. Quando le persone vedono che possono pagare un po’ alla volta, sono più propense a cliccare quel pulsante Acquista. Potrebbero anche comprare articoli più costosi di quanto originariamente pianificato.
- È un ottimo punto di vendita. puoi pubblicizzare che offri questa opzione, il che mostra che capisci le attuali difficoltà finanziarie che molti consumatori affrontano.
- Può distinguerti dai concorrenti. Se altre aziende nel tuo campo non stanno offrendo questo, dà ai clienti un motivo per scegliere te invece.
- Può aiutare a fidelizzare i clienti. Le persone apprezzano la flessibilità quando si tratta di pagare. Se rendi più facile per loro comprare da te, sono più propensi a tornare.
È importante essere chiari su come funzionano le opzioni BNPL. Assicurati che i clienti capiscano i termini: non vuoi che nessuno si senta ingannato o confuso su quello che deve per il suo acquisto.
Usa l’IA per ottimizzare e personalizzare i prezzi
L'IA è uno strumento potente per mettere in azione il prezzo psicologico. Puoi analizzare il comportamento del cliente in tempo reale e adattare prezzi o offerte basandoti su quello che è più probabile che converta.
Diciamo che qualcuno visita il tuo sito regolarmente ma compra solo quando c'è uno sconto. L'IA può cogliere quel pattern e servire automaticamente un'offerta a tempo limitato personalizzata proprio per loro. O forse un cliente aggiunge qualcosa al carrello ma non procede al checkout. L'IA può attivare una modifica del prezzo o mandare un'email personalizzata per riportarli indietro.
Puoi anche usare l'IA per fare test A/B di diverse strategie di prezzo, come charm pricing (9,99 € versus 10 €) o offerte bundle, per vedere cosa funziona davvero con il tuo pubblico. Nel tempo, questi strumenti ti aiutano a perfezionare i tuoi prezzi in un modo che sembra intuitivo e rilevante per ogni cliente.
Usa la psicologia del prezzo nel mobile commerce
Lo shopping mobile ha le sue peculiarità, come schermi piccoli, tempi di attenzione brevi e bisogno di velocità. Questo significa che la tua strategia di prezzo deve essere super chiara e convincente su mobile, specialmente dato che il 40% dei consumatori usa lo smartphone per confrontare i prezzi dei prodotti.
I principi di prezzo psicologico come charm pricing (che finisce in ,99), urgenza (es. "Ne rimangono solo 2!"), e prezzo di confronto (mostrare il prezzo originale accanto a quello scontato) funzionano ancora bene, ma devono essere veloci da individuare e facili da capire sui dispositivi mobili.
Usa un design mobile-friendly audace per evidenziare i ribassi di prezzo, mostra chiaramente i risparmi e posiziona i pulsanti call-to-action vicino alle informazioni sui prezzi. Puoi anche sfruttare offerte limitate solo per mobile o notifiche push che usano la paura di perdere l'occasione, o FOMO ("Il tuo articolo preferito è tornato disponibile: prendilo prima che finisca!").
Considerazioni etiche sul prezzo psicologico
Da un lato, questi trucchi di prezzo possono aiutare le aziende a fare più soldi, il che non è necessariamente male. Devono rimanere a galla e pagare i loro lavoratori, dopotutto. Inoltre, se i clienti sentono di ottenere un buon affare, tutti vincono, giusto?
Ma dall'altro lato, alcune persone sostengono che non è giusto approfittare di come funzionano i nostri cervelli in nome delle vendite. Ecco alcune domande da porsi prima di implementare qualsiasi di questi trigger psicologici.
Sei trasparente?
Una grande preoccupazione etica è se le aziende sono oneste con i loro clienti. Se stai usando il prezzo psicologico, dovresti dirlo alle persone? Alcuni dicono di sì, che essere diretti sulle tue strategie di prezzo è la cosa giusta da fare. Altri sostengono che vanifica lo scopo se spieghi il trucco.
Stai testando la fiducia del cliente?
Alla fine, tutto si riduce alla fiducia. Se i clienti sentono che stai sempre cercando di fregarli, potrebbero non voler più comprare da te. Ma se sentono che stai dando loro un trattamento equo, sono più propensi a continuare a tornare.
Stai considerando i clienti vulnerabili?
Un'altra questione etica è come il prezzo psicologico influenza diversi gruppi di persone. Alcune persone potrebbero essere più facilmente influenzate da queste tecniche di prezzo psicologico di altre. Pensate agli anziani, ai bambini, o alle persone che hanno difficoltà con la matematica. È giusto usare trucchi di prezzo che potrebbero confondere o fuorviare questi gruppi? Considera le ramificazioni etiche della tua strategia di prezzo sul tuo particolare pubblico target.
Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine?
Quando pensate all'etica del prezzo psicologico, è importante considerare gli effetti a lungo termine. Certo, potresti fare soldi veloci oggi, ma che dire di domani? Se i clienti si sentono ingannati o sfruttati, potrebbero non tornare. E potrebbero dire ai loro amici di stare alla larga anche loro.
Che tipo di reputazione vuoi costruire?
Alla fine, le aziende devono pensare a che tipo di reputazione vogliono costruire. Vogliono essere conosciute come l'azienda che ha sempre le migliori offerte? O quella che cerca sempre di spremere ogni ultimo centesimo dai suoi clienti? Il modo in cui approcciano il prezzo psicologico può giocare un ruolo importante nel plasmare quella reputazione.
Come stai usando il prezzo guidato dall'IA?
L'ottimizzazione del prezzo guidata dall'IA può personalizzare le offerte e aumentare i ricavi, ma deve essere gestita con attenzione. Stai usando l'IA per servire prezzi equi e rilevanti basati sul comportamento, o la stai usando per spremere ogni ultimo centesimo da un cliente? C'è una linea sottile tra l’essere utile e l’essere uno sfruttatore. L'uso etico dell'IA significa dare priorità alla trasparenza, evitare aumenti di prezzo eccessivi e assicurarsi che la tecnologia supporti i tuoi clienti.
Come stai gestendo la privacy dei dati?
Il prezzo personalizzato spesso si basa sui dati degli utenti, ma questo non significa che dovresti oltrepassare il limite. Assicurati che i clienti sappiano quali dati stai raccogliendo e come vengono usati. Sii chiaro sui cookie, offri opt-out dove possibile ed evita di usare informazioni sensibili (come posizione o cronologia degli acquisti) in modi che potrebbero sembrare invasivi.
Testare e perfezionare le strategie di prezzo psicologico
La somma che i clienti sono disposti a pagare per diversi prodotti non è mai scolpita nella pietra. E i tuoi prezzi non possono esserlo neanche. Ecco perché è importante continuare a provare prezzi diversi nel tempo. Potresti essere sorpreso da quello che scopri.
Ad esempio, potresti scoprire che il periodo dell'anno ha un grande impatto sul tuo negozio. Forse le persone sono più disposte a spendere soldi in estate quando sono di buon umore ma stringono la cinghia in autunno quando pensano alle spese per il ritorno a scuola.
La chiave è testare, modificare e perfezionare le tue strategie finché non trovi la giusta combinazione.
Ecco alcuni modi pratici per capire i prezzi migliori per i tuoi prodotti.
Conduci test sui prezzi
Prova prezzi diversi per lo stesso prodotto e vedi come influenza le tue vendite. Fai solo attenzione a non confondere o irritare i tuoi clienti cambiando i prezzi troppo spesso. Strumenti come Google Optimize 360 (per utenti enterprise) e ABConvert ti permettono di fare test A/B non solo sui prezzi, ma su come i prezzi vengono mostrati, come mostrare sconti, barrature o bundle. Questi strumenti rendono facile confrontare i tassi di conversione e identificare quale approccio di prezzo performa meglio.
Usa analisi avanzate
Piattaforme come Hotjar, Heap e Mixpanel ora integrano analisi dei prezzi per aiutarti a tracciare come gli utenti interagiscono con le tue pagine dei prezzi. Puoi individuare punti di attrito, vedere dove i clienti abbandonano e correlare il comportamento con specifici cambiamenti di prezzo.
Ottieni feedback dai clienti
Non aver paura di chiedere ai tuoi clienti cosa pensano dei tuoi prezzi. Potresti inviare sondaggi o anche chattare direttamente con loro. Le persone sono spesso felici di condividere le loro opinioni, specialmente se si sentono ascoltate.
Guarda i dati dei carrelli abbandonati
Se molte persone stanno aggiungendo articoli al carrello senza comprare, potrebbe significare che i tuoi prezzi sono troppo alti. Controlla quali prodotti vengono spesso lasciati indietro e considera di aggiustare i loro prezzi per ridurre i tassi di abbandono del carrello.
Esamina i tuoi numeri complessivi
Tieni d'occhio le tue cifre di vendita. Se noti un calo o aumento improvviso nelle vendite dopo un cambio di prezzo, quella è un’informazione preziosa sulle tue diverse strategie di prezzo.
Osserva i tuoi concorrenti
Tieni d'occhio quello che fanno pagare aziende simili. Non devi eguagliare i loro prezzi, ma è bene sapere dove ti posizioni nel contesto del tuo mercato.
Considera offerte bundle
A volte, offrire uno sconto quando le persone comprano più articoli può incoraggiare acquisti più grandi.
Prova diversi modelli di prezzo
Forse un modello di abbonamento funzionerebbe meglio degli acquisti una tantum per la tua attività. O forse offrire un'opzione "paga quello che vuoi" per certi prodotti potrebbe produrre risultati.
Usa software di prezzo
Strumenti di prezzo dinamico come Prisync e Intelligems rendono più facile che mai adattare automaticamente i prezzi basandosi su domanda, attività dei concorrenti o comportamento del cliente.
Continua a leggere
- Come aprire un'attività senza soldi nel 2022: idee e consigli per finanziare un nuovo business
- Le novità di Shopify in Italia a giugno
- Vendere all’estero online: guida pratica per iniziare nel 2022
- 10 idee creative per guadagnare soldi extra con un'attività secondaria
- Come aprire un negozio online: guida completa in 10 step + 9 idee imprenditoriali per il 2023
- Come vendere su TikTok con un Negozio Online (Shopify e non) nel 2022
- Guida completa al posizionamento sui motori di ricerca di un sito web (SEO)
- Come Guadagnare con Instagram (con mille o 100mila follower) nel 2022: 5 strategie utili
- Come preparare il vostro ecommerce al Natale- 20+ app, idee ed esempi da cui prendere ispirazione
- Algoritmo YouTube- come funziona e cosa fare per aumentare le visualizzazioni
Prezzo psicologico: domande frequenti
Cosa si intende per prezzo psicologico?
Il prezzo psicologico è una strategia che usa il comportamento umano e la percezione per influenzare le decisioni di acquisto. Include tattiche come prezzare qualcosa a 9,99 € invece di 10 € per farlo sembrare un affare migliore, anche se la differenza è minima.
Quali sono i pro e i contro del prezzo psicologico?
Il principale beneficio del prezzo psicologico è che può aumentare le conversioni e far sembrare i prezzi più attraenti ai clienti. Ma se usato eccessivamente o senza trasparenza, può sembrare manipolativo e danneggiare la fiducia nel tuo brand.
Il prezzo psicologico è non etico?
Non intrinsecamente. Quando usato con attenzione e onestà, il prezzo psicologico è solo marketing intelligente. Ma oltrepassa il limite quando viene usato per fuorviare i clienti, come nascondere commissioni o fingere urgenza solo per spingere una vendita.
Qual è un esempio reale di prezzo psicologico?
Apple usa il charm pricing vendendo app a 99 centesimi o 9,99 € invece che a prezzi tondi. Fa sembrare il prezzo più basso e più accessibile, anche quando la differenza è solo di centesimi.





